La Tech Cities of the Future, è una particolarissima graduatoria che analizza le città europee con le prospettive più promettenti per le start-up, gli investimenti in tecnologia e innovazione.

Tech Cities of the Future 2021: Londra al primo posto

Nel 2021 si sono analizzate 76 città in 31 paesi europei. Sono stati raccolti e valutati dati che includono indicatori come potenziale economico, investimenti, innovazione e attrattiva.

Londra, per il secondo anno, trionfa nella classifica mantenendo il suo titolo di prima città europea nella classifica Tech Cities of the Future 2021. La capitale del Regno Unito continua a essere un hub di livello mondiale per investimenti, innovazione e attrattività. Riporta dati notevoli anche nella categoria Start-up Environment con più di 80.000 aziende di software e servizi IT: quasi il doppio di qualsiasi altra città europea in classifica.

Le altre Tech Cities of the Future sul podio

Al secondo posto si posiziona Parigi. Tra gennaio 2016 e dicembre 2020, la capitale francese ha infatti attirato 495 progetti nel settore software e dei servizi IT ed eccelle anche in innovazione e attrattiva.

Al terzo posto Dublino, che si caratterizza per potenziale economico e come fiorente hotspot per start-up. Inoltre, grandi società hanno annunciato investimenti importanti nella capitale irlandese: tra queste ci sono Mastercard e Microsoft.

I centri più promettenti

In risalita, al quarto posto della classifica c’è Berlino che conferma buone performance nella categoria Start-Up Environment. Madrid guadagna il sesto posto, eccellendo nelle FDI Performance e ottenendo buoni risultati nella categoria Start-Up, con oltre 300 start-up e 100 spazi di co-working. Al nono posto della classifica, Stoccolma si conferma un’eccellenza per innovazione, attrattiva e Start-up Environment.

E le città italiane? La prima ad apparire in classifica è Milano, che però occupa solo la 18esima posizione.