Nel 2021 le aste immobiliari in Italia sono state 126.083 delle quali oltre il 42,15% degli immobili sono situati nelle regioni del Nord Italia, il 27,75% al Centro, il 14% al Sud e il 12% nelle Isole. La chiusura dei Tribunali ha fatto si che 77.089 aste fossero rinviate per un mancato recupero di circa 4.815.886.900 euro. I dati sono resi noti dal Centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE Solutions nel suo Report Aste 2021.
Nonostante il settore delle aste immobiliari abbia risentito molto della crisi dovuta al covid, gli esperti prevedono che nei prossimi anni saranno in aumento gli immobili che verranno posti all’asta, proprio a causa delle conseguenze sull’economia create dalla pandemia.
Aste immobiliari giudiziarie, gli effetti della pandemia
In seguito alla pandemia, le esecuzioni immobiliari sono state fermate per lungo tempo, il che ha avuto conseguenze sul settore. In particolare, il mancato recupero di capitali da aste giudiziarie nell’anno 2020, l’anno infatti si è chiuso con 44.714 aste sospese, è potenzialmente stimabile in 8.600.378.123,25 di euro. Allo stesso tempo si riduce il numero di immobili residenziali come oggetto di esecuzioni giudiziarie. Inoltre, secondo Banca d’Italia, il prezzo delle case all’asta è sempre più scontato rispetto al mercato, svalutandosi anche del 60%.
Il segmento delle aste immobiliari in Italia vede però, parallelamente fiorire una serie di nuove realtà e di business: le aste immobiliari tra privati, simili a delle eBay delle case. Il connubio tra aste e tecnologia si trova nella blockchain: in futuro si sentirà sempre più parlare di tali applicazioni nel mondo dello scambio di immobili all’asta, soprattutto privata.
Immobili in vendita all’asta nel 2021
Nell’anno passato sono state diverse le proprietà vendute all’asta, alcune delle quali di edifici particolarmente interessanti e di valore storico, tra cui la Villa Grosso di Marene, detta “il castello italiano della Bella e la Bestia”; la Villa Devoto, donata da Maradona ai suoi genitori; il magnifico Castello Guglielmi sull’Isola Maggiore del Lago Trasimeno; il magnifico Casino dell’Aurora con l’unico affresco conosciuto di Caravaggio, una vera rarità che ne fa probabilmente l’asta del secolo; un altro edificio mitico come il Mulino Bianco, set del celebre spot pubblicitario girato da Giuseppe Tornatore; i 14 appartamenti dell’Art Building Milan.