Come prevedevano gli esperti, il settore delle student house si sta rivelando di grande appeal per gli investitori. L’ultimo progetto annunciato in Italia è quello che vedrà la riqualificazione dell’area di via Pietrapiana, a Firenze, e la creazione di circa 200 posti letto per giovani universitari nell’Ex Palazzo delle Poste. Protagonisti dell’operazione Cbre, che ha agito in qualità di advisor, e Camplus, società specializzata in alloggi per studenti e giovani lavoratori.
Un più ampio progetto di riqualificazione urbana
L’Ex Palazzo delle Poste, di proprietà di Europa Gestioni Immobiliari spa, vanta la firma di uno dei più importanti architetti e urbanisti toscani del secolo scorso, Giovanni Michelucci, a cui si deve anche la creazione della stazione di Santa Maria Novella, sempre a Firenze.
La riqualificazione di questo celebre edificio prevede non solo la creazione di uno studentato, ma anche l’apertura di attività commerciali e uffici e, in generale, la riorganizzazione di tutta l’area circostante, degli spazi pubblici che includono zone pedonali e piste ciclabili e la creazione di una nuova piazza.
Camplus uno dei più grandi provider di housing per studenti universitari in Italia e propone soluzioni flessibili e differenziate per rispondere ad ogni esigenza: collegi universitari di merito, residenze e appartamenti per studenti universitari o soluzioni per brevi permanenze per turisti, docenti e ricercatori. Queste le parole di Maurizio Carvelli, Ceo e Founder:
Con l’intervento di via Pietrapiana a Firenze arricchiamo la nostra presenza in città. Questa seconda struttura, che annunciamo con grande soddisfazione, rientra nel solco degli interventi che Camplus è solito fare: riqualificare il patrimonio esistente e restituire alla città qualcosa di molto bello e funzionale. Per questo vogliamo offrire un servizio di qualità a giovani lavoratori, studentesse e studenti che sceglieranno la città e l’università di Firenze puntando su spazi e attività utili a poter studiare, lavorare, approfondire, crescere e fare incontri ed esperienze formative e di co-working che potranno cambiare la loro vita.
Alberto Panfilo, Amministratore Delegato di Europa Gestioni Immobiliari spa ha aggiunto:
Siamo molto soddisfatti di aver avviato questo progetto di rigenerazione urbana di un edificio iconico della città di Firenze. Si tratta di un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare, che conferma l’attenzione del Gruppo Poste Italiane al territorio e alle comunità.