Il governo socialista portoghese ha pensato ad un modo per arginare il caro case che affligge il Paese intraprendendo misure che implicano un intervento massiccio del pubblico nella gestione di oltre 700 mila immobili rimasti sfitti o invenduti. Lo Stato, in pratica, si trasforma in gestore immobiliare, prendendo in carico questi immobili e subaffittandoli, per salvare un patrimonio immobiliare altrimenti destinato ad incerta fortuna. Ecco quali sono le risoluzioni del governo portoghese in tema di immobili sfitti.
In cosa consiste il programma Mais Habitação
Il governo di Antonio Costa ha deciso di prendere alcune risoluzioni contro la piaga delle case invendute a causa del caro mattone. Si tratta di oltre 700 mila immobili, di cui 50 mila solo a Lisbona. Le misure prese dal governo sono di tre tipi: da un lato, il pubblico subentra nella gestione di questi immobili, per cinque anni, cedendoli in subaffitto e assicurando una rendita ai proprietari. Dall’altro, lo Stato incentiva la vendita al pubblico con sgravi fiscali importanti e sostegno economico alla ristrutturazione delle case destinate all’affitto. Infine, lo Stato subentra come garante in caso di morosità degli inquilini, salvando i proprietari dalle perdite dei canoni di affitto ed eventualmente procedendo allo sfratto.
Le misure del Programma Mais Habitação costeranno circa 900 milioni di euro, non inclusi i costi di affitti, lavori da realizzare o acquisti, ma incluso il valore delle linee di credito, e saranno finanziate attraverso fondi dal Bilancio dello Stato, ha affermato il ministro delle Finanze, Fernando Medina.
Annullamento dei visti d’oro in Portogallo
Il piano, da approvare a marzo, prevede anche un calmieramento degli affitti, agevolazioni fiscali per contratti di locazione di lunga durata, sconti per i mutui e sostegni alle famiglie fino a 200 euro al mese. In arrivo anche una limitazione agli affitti turistici e ai cosiddetti “visti d’oro”, i permessi di residenza permanente degli stranieri che effettuino investimenti immobiliari.
Le misure dovrebbero garantire un aumento dell’offerta sul mercato degli immobili, con l’effetto di un calmieramento dei prezzi, il cui andamento al momento desta allarme. In Portogallo il prezzo delle case sfiora i 5 mila euro al metro quadro in media, superando città come Milano, Madrid e Barcellona.