Giunta alla 51^ edizione, la Barcolana, la regata più grande del mondo, non smette mai di affascinare!
Dalla festa lungo le rive di Trieste, all’attesa della regata con tanti eventi in mare, dalle signore del mare alle regate monotipo, per concludersi con lo splendido spettacolo della domenica con migliaia di vele che solcano il golfo di Trieste!
Ma la Barcolana non è solo vela ma anche musicaeventi collaterali e poi ancora windsurf, regate notturne, nuoto…

È piazza dell’Unità d’Italia la grande novità a terra di Barcolana51 Presented by Generali.
Per la prima volta, infatti, il cuore di Trieste diventerà anche il “centro di gravità” della Barcolana, con uno spazio, progettato dagli architetti Tazio di Pretoro e Giulio Paladini dello studio di architettura Metroarea di Trieste, dedicato al pubblico per vivere in maniera nuova i contenuti dell’evento.
La piazza di Trieste si integrerà con il Villaggio Barcolana diventandone il punto focale e ospiterà l’Infopoint dell’evento, i temporary spaces dei principali partner, un ristorante aperto al pubblico, nonché uno spazio destinato alla Vip Lounge intitolata al Consorzio Prosecco DOC.
Piazza dell’Unità darà un nuovo assetto a tutto il Villaggio Barcolana, sarà allestita con strutture composte da container rigenerati, truck e strutture temporanee di alto design, e avrà come tema centrale, sul fronte dei contenuti, la tutela dell’ambiente.
In piazza saranno organizzate tante attività , l’area dedicata alla ristorazione permetterà di offrire al pubblico l’enogastronomia di qualità supportata dal marchio Barcolana. Il progetto ha tenuto conto in maniera molto attenta delle prescrizioni della Soprintendenza, lasciando più liberi possibile gli assi principali della piazza, creando un allestimento arioso, che non andasse a sminuire la maestosità dei palazzi.

Sono confermati i tradizionali appuntamenti in mare, le sfide che anticipano quelle in Barcolana: il primo fine settimana di ottobre, sabato 5 e domenica 6, si disputeranno Barcolana YoungBarcolana NuotaBarcolana Fun – Foiling edition Siram by Veolia (fino al 12 ottobre), Barcolana Chef e Barcolana Fun LIV U21.
Martedì 8 ottobre è in programma il Trofeo Fuorivento e le regate integrate a bordo degli Arpege, mentre venerdì 10 si disputeranno la regata per scafi della Lega Navale (organizzata dalla Sezione di Trieste della Lega Navale), la Fine Art Sails (organizzata con la Società Triestina della Vela) dedicata alla classe Star, la Barcolana Invitational – Venezia Giulia Collio Cup e Barcolana One Design (organizzata con la Società Nautica Grignano), regata dedicata alle classi monitipo Melges 24, Ufo, Este 24 e Meteor.
La vigilia di Barcolana, sabato 12 ottobre, è il giorno della Barcolana Classic (organizzata con lo Yacht Club Adriaco) per scafi d’epoca, del trasferimento

competitivo degli scafi dalla Slovenia, la Go To Barcolana from Slovenia by Kempinski & MK Group (organizzata con il Club Nautico Sirena) e delle sfide notturne, la Barcolana by Night (organizzata con la Società Triestina della Vela) dedicata alla classe Ufo e ai Meteor.

Il calendario eventi a terra di Barcolana comprende oltre 300 appuntamenti che si svolgono in tutta la città: grazie alla collaborazione di associazioni, istituzioni, aziende, infatti, anche quest’anno Barcolana si compone di un calendario condiviso che ha quale comune denominatore la passione per il mare, la voglia di celebrare Barcolana e il suo inimitabile e unico spirito.
Il calendario completo dell’evento è pubblicato nel magazine Barcolana51, in distribuzione gratuita all’infopoint, nel negozio Barcolana, negli hotel e negli uffici turistici di Trieste.
Il calendario day by day è consultabile anche sul sito web www.barcolana.it e sulla app Barcolana51 disponibile per IOS e Android a partire dal 25 settembre, realizzata dal digital partner IKON.
Tra gli eventi di Barcolana gli organizzatori hanno definito un filo conduttore, gli appuntamenti da non perdere dal 2 al 13 ottobre.

Si inizia dal tradizionale alzabandiera, che segna, il 2 ottobre, nella sede della SVBG la solenne apertura della manifestazione,momento dedicato ai soci della Società Velica di Barcola e Grignano. Sempre il 2 ottobre, si inaugura nel Palazzo della Giunta Regionale in piazza dell’Unità la mostra SCART: il lato bello e utile del rifiuto, realizzata dal Gruppo Hera e parte del progetto #UnplasticTrieste. Nella stessa giornata, a San Giusto, si apre Barcolana Un mare di racconti, festival della cultura di mare e di viaggio, grande novità di Barcolana51, che fino al 6 ottobre condurrà a parlare di mare, viaggi e vela tanti autori, da Stefano Mancuso a Jan Brokken, da Pupi Avati a Stefania Auci, da Andrea Tarabbia a Olimpia Zagnoli, l’artista che ha disegnato il manifesto di questa edizione per Illy.
Il 4 ottobre Barcolana festeggia in piazza dell’Unità l’unveiling di Alice, l’installazione simbolo della Barcolana, mentre all’ITIS venerdì 5 si inaugura la mostra di cartoline di mare realizzate da Serse Roma, uno degli artisti che lavorano a Trieste più noti e apprezzati a livello internazionale;
sabato 5 ottobre si inaugura il nuovo Villaggio Barcolana, con focus Point in piazza dell’Unità d’Italia, che contiene anche il nuovo ristorante e Vip Area Prosecco DOC, dove la sera si svolgerà una eccezionale edizione di Barcolana Chef.
Tra gli eventi centrali della 51.a edizione, la prima edizione del Generali Sea Talk, nuovo format che accompagnerà Barcolana a partire da quest’anno, organizzato con il presenting sponsor per affrontare i temi centrali

trattati da Barcolana. Nella prima edizione, in programma a Palazzo Berlam venerdì 11 ottobre alle 17.30, Dee Caffari e Vicky Song, le due veliste testimonial di Barcolana dialogheranno con Anna Chiara Lucchini, Generali Group Head of Leadership Development and Academy, su temi diventati centrali nel mondo della vela, sempre più importanti anche nello sviluppo delle organizzazioni. Venerdì 11 ottobre vanno segnalati inoltre la lectio magistralis del comandante generale delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Pettorino, dedicata alla tutela del mare (Auditorium del Museo Revoltella, ore 10.30) e un omaggio al Fastnet del 1979 (Auditorium del Museo Revoltella, ore 19.30), a quarant’anni di distanza, con la presenza del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, la proiezione di un video di Franco Pace (voce narrante di Paolo Rumiz) restaurato per l’occasione e le testimonianze di grandi velisti che erano a bordo delle tre barche italiane all’Admirald’s Cup (Dondo Ballanti, Riccardo Bonadeo, Bruno Catalan, Chicco Isenburg, Piro Onoranti, Giovanni Sicola).
Sabato 12 ottobre
, tra i numerosi eventi a terra, il briefing concorrenti previsto alle 18.30, con le previsioni meteo ufficiali, e alle 22.30 i fuochi d’artificio che chiuderanno la serata della vigilia.